Cuneo, 18 nov. - (Adnkronos) - Il valore della lentezza, il rispetto della natura e del mondo in cui viviamo: questi i temi che animeranno l'incontro tra Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e lo scrittore cileno Luis Sepùlveda, il 22 novembre presso l'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. Ingresso libero sino a esaurimento posti. Sullo sfondo dell'incontro i loro due nuovi libri. Petrini ha appena pubblicato "Cibo e libertà - Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione" (Giunti e Slow Food Editore), nel quale ripercorre, attraverso storie di piccoli contadini, le produzioni tradizionali, l'educazione alla qualità del cibo sotto la bandiera del "buono, pulito e giusto", la "gastronomia liberata", strada necessaria per riconciliare gli esseri umani alla Terra e affrancarli da fame e malnutrizione. Luis Sepùlveda, dopo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", torna al mondo delle favole "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza", edito da Guanda.