Terremoto, raccolti e donati da Carrefour oltre 1,4 mln per l'Emilia Romagna

domenica 15 luglio 2012
Terremoto, raccolti e donati da Carrefour oltre 1,4 mln per l'Emilia Romagna
2' di lettura

Milano, 11 lug. - (Adnkronos) - Saranno versati nei prossimi giorni sul conto della Regione Emilia-Romagna, come contributo per le zone colpite dal terremoto, i fondi raccolti da Carrefour Italia con l'iniziativa 'Insieme si puo' fare il doppio': 1.473.730 euro, che verranno destinati alla ricostruzione del polo scolastico P.Giannone di Camposanto di Modena, reso inagibile dal sisma del 29 maggio scorso. Alla donazione hanno contribuito i clienti che, devolvendo i punti della loro tessera SpesAmica, hanno permesso di raccogliere in pochi giorni 736.865 euro. L'importo e' stato raddoppiato da Carrefour, portando la donazione a 1.473.730 euro. Il Gruppo provvedera' a versare la cifra, tramite bonifico bancario, sul Conto Corrente Iban It-42-I-02008-02450-000003010203 intestato a Regione Emilia-Romagna, presso Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza -Bologna, causale 'Contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna'. "E' con immensa gioia che apprendo del risultato dell'iniziativa avviata da Carrefour Italia, che ci consentira' di programmare con minori incertezze la ricostruzione del nostro polo scolastico - dichiara Antonella Baldini, sindaco di Camposanto di Modena. Quando si parla di scuola, si parla di futuro e quindi della formazione dei nostri ragazzi, che una volta adulti, saranno la comunita' di domani". "Siamo particolarmente riconoscenti ai nostri clienti che hanno risposto all'iniziativa 'Insieme si puo' fare il doppio' con grande entusiasmo - commenta Giuseppe Brambilla di Civesio, ad di Carrefour - Il contributo offerto, finalizzato con l'aiuto della Regione alla ricostruzione del polo scolastico di Camposanto di Modena, vuole essere un segno tangibile ed una aiuto concreto a questa grande terra e alla sua popolazione, cosi' duramente colpita dal sisma". "Il gruppo Carrefour ringrazia i clienti che hanno contribuito al progetto - prosegue - permettendo di arrivare cosi' in fretta a questo importante risultato, ed e' riconoscente alla Regione Emilia-Romagna e al Comune di Camposanto di Modena per la preziosa collaborazione".