Roma, 14 dic. (Adnkronos) - In occasione del Natale 2012, per il presepio in piazza Navona, allestito come ogni anno con una scenografia diversa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali, e' stata scelta un'ambientazione romana: la rappresentazione della Nativita' e' stata posta in una cornice formata dall'area archeologica centrale di Roma coperta dalla neve, il Foro Romano e i suoi monumenti, incorniciati in un grande arco in laterizi. Poiche' non e' sopravvissuta una tradizione artigianale romana per statue di grandi dimensioni come quelle necessarie per piazza Navona, la connotazione regionale e' data dai costumi, ispirati alle vivaci rappresentazioni dell'Ottocento romano di Achille Pinelli. In primo piano nove statue che rappresentano la Nativita', i Magi e i pastori, di artigianato altoatesino, con teste e arti in legno e abiti in stoffa, opera della Original Heide, una delle piu' note ditte artigianali di Ortisei, alte 40 cm; in secondo piano otto statue che raffigurano personaggi del popolo, di artigianato napoletano, con teste ed arti in terracotta e costumi in stoffa, opera di Patrizio Zona e Arturo Manzo, degli anni '70 del Novecento, alte 30 cm. Il presepio e' realizzato dall'Associazione Italiana Amici del Presepio, nota a livello nazionale ed internazionale, diffusa in numerose sedi italiane ed estere, con sede centrale in Roma, nel Museo Tipologico Internazionale del Presepio "Angelo Stefanucci" (presso il complesso della chiesa dei SS. Quirico e Giulitta), dove sono conservati circa tremila pezzi provenienti da tutto il mondo e dove si svolgono corsi di insegnamento sulle tecniche costruttive del presepio.