Roma, 14 gen. (Adnkronos) - Le pagine di storia culturale, politica e civile scritte da Franco Antonicelli (Voghera, 15 novembre 1902 - Torino, 6 novembre 1974) come editore di larghe vedute, critico letterario e scrittore, giornalista, poeta e fotografo, nonche' organizzatore culturale, lo rendono ancora oggi, a quasi quarant'anni dalla sua scomparsa, una figura di riferimento nel panorama di quanti hanno fatto proprio il principio della salvaguardia della democrazia e dello sviluppo politico, culturale e civile della societa' italiana. L'attualita' della figura di Franco Antonicelli sara' il tema al centro del Convegno e dell'esposizione dedicata all'intellettuale e uomo politico italiano, dal titolo 'Franco Antonicelli: pratiche di liberta' in tempi di confino', in programma mercoledi' nella Sala Capitolare del Convento di S. Maria Sopra Minerva, a Roma. Il Convegno e l'esposizione sono promossi dalla Societa' Dante Alighieri e I Parchi Letterari, in collaborazione con il Centro Studi Politici Criticalia - ente no-profit che promuove la discussione, l'approfondimento e lo scambio di conoscenze, informazioni e proposte tra i politici e la societa' - sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il doppio appuntamento intende rievocare la figura di un intellettuale che fu protagonista dello scenario culturale e politico dagli anni trenta agli anni settanta del XX secolo. (segue)