(Adnkronos) - La sua caratteristica sta nel fatto che il laser e' montato su una molla, in modo che l'oscillazione permetta di acquisire in velocita' milioni di misure dettagliate di un ambiente alla stessa velocita' con cui un operatore puo' muoversi. Grazie a queste caratteristiche e' stato possibile ottenere la mappa dell'architettura della torre di Pisa. Fino a questo momento la grande complessita' della costruzione aveva reso impossibile ottenere la mappa con le tecnologie tradizionali, che richiedevano tempi lunghi, uso di cavalletti, grandi spazi e il lavoro di squadre composte da un numero significativo di operatori. Finora utilizzata in Australia per ottenere la mappa di miniere e grotte sedi di antichi insediamenti umani, questa tecnica ha avuto la sua prova del fuoco con un'architettura complessa come quella della torre di Pisa. "Utilizzarla - osserva il direttore della divisione di Informatica Computazionale del Csiro, Jonathan Roberts - 'ci ha permesso di creare una mappatura complessiva ed accurata della struttura e della composizione della torre, inclusi i piccoli dettagli presenti nelle scale e nelle lavorazioni in pietra, una mappatura unica nel suo genere".