Scrittori: Boccaccio, decine di convegni e mostre per settimo centenario nascita

domenica 24 marzo 2013
Scrittori: Boccaccio, decine di convegni e mostre per settimo centenario nascita
2' di lettura

Firenze, 22 mar. - (Adnkronos) - Decine di convegni in Italia e all'estero, grandi mostre, conferenze, spettacoli, una moneta e un francobollo. "Un anno di eventi" nel corso del 2013 per il VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, un calendario di iniziative organizzato e coordinato da Regione Toscana, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Comune di Certaldo e Comune di Firenze. Decine di convegni universitari nel mondo, patrocinati dall'Ente Boccaccio, faranno il punto degli studi sul grande autore nato nel 1913. Si parte in aprile a Certaldo con il rapporto tra Boccaccio e Geoffrey Chaucer, si passa per New York, Boston, Tours, Atene, Pechino, Venezia, Roma per tornare in ottobre a Firenze - tra Palazzo Vecchio, Accademia della Crusca e Certaldo - con "Boccaccio autore e copista", convegno internazionale e mostra di manoscritti boccacciani allestita nella Biblioteca Laurenziana fino a maggio 2014. Dalla letteratura alla musica, altra "punta di diamante" sara' Med-Ren (Medieval and Renaissance music conference), evento itinerante nelle grandi citta' del mondo che arriva per la prima volta in Toscana, con musicologi di fama internazionale e concerti di musica antica. Dall'antico al contemporaneo, a settembre il Gamo (Gruppo Aperto Musica Oggi) proporra' a Certaldo delle master class di musica e danza, con maestri di fama internazionale. E' in corso nelle scuole fiorentine la prima edizione del concorso letterario per giovani lanciato dalla neonata associazione letteraria Giovanni Boccaccio di Certaldo, con premiazione prevista il 1 giugno nel Salone de' Dugento. Il vincitore partecipera' poi a settembre al Premio Letterario Boccaccio - che incorona un letterato italiano, uno straniero, un giornalista - e, a seguire, con tutta la sua classe avra' accesso ad un corso di scrittura offerto dalla Scuola Holden di Torino diretta da Alessandro Baricco. Tra antico e contemporaneo anche il ciclo di incontri che la radio svizzera sta dedicando a Boccaccio, con conferenze dirette da Carlo Ossola e la partecipazione di autori contemporanei italiani, come Marta Morazzoni e Marco Lodoli. Un Decameron d'autore ma ancora "top secret" l'uscita e' invece quello di Marco Vichi, che ha fatto riscrivere ad un nutrito gruppo di autori toscani le 100 novelle in chiave contemporanea. (segue)