Arte: Curatore del Prado attribuisce a Velazquez 'Las Meninas' del Dorset

domenica 6 ottobre 2013
Arte: Curatore del Prado attribuisce a Velazquez 'Las Meninas' del Dorset
2' di lettura

Madrid , 2 ottobre (Adnkronos/dpa ) - Non e' una copia per mano del figlio Velazquez Martinez del Mazo ma una realizzazione di mano di Diego Velazquez il quadro noto come 'Las Meninas del Dorset', versione in dimensioni ridotte del celeberrimo 'Las Meninas' esposto al Museo del Prado. Lo sostiene Matias Diaz Padron, curatore senior del museo stesso, che ha fatto il punto oggi a Madrid di una sua ricerca sul tema, annunciandone la pubblicazione nel 2014. Per lo studioso il quadro, ora in Spagna ma normalmente in Inghilterra, nel museo di Kingston Lacy, "e' stato realizzato dalla mano di Velazquez ed e' il primo", sarebbe stato cioe' realizzato prima della versione esposta al Prado, che risale al 1656, e si tratterebbe di un 'modellino', un bozzetto finale prima della realizzazione dell'opera definitiva che ritrae l'Infanta Margarita, figlia primogenita di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, con alla sua sinistra Doña Maria Augustina de Sarmiento ed alla sua destra Doña Isabel de Velasco, la sua nana ed il suo mastino, oltre che da altri membri della corte spagnola, il tutto sotto lo sguardo dello stesso Vela'zquez che si e' autoritratto di fronte al suo cavalletto. Uno degli argomenti che Diaz-Padron ha utilizzato a sostegno della sua tesi e' il fatto che, nel corso dei secoli, la paternita' del dipinto e' gia' stata oggetto di discussione e tra coloro che lo hanno attribuito a Velazquez c'e' anche Francisco Goya: "Credo che nessuno potra' dubitare che Goya sapeva distinguere un bozzetto da un lavoro definitivo", ha detto. L'attribuzione al figlio da parte della maggioranza degli esperti che si sono pronunciati sull'opera nel corso del XX secolo per Diaz-Padron e' dovuta al fatto che la maggioranza di loro non lo ha esaminato direttamente. 'Las Meninas' del Dorset saranno esposte da martedi' prossimo proprio al Prado, nella mostra 'Vela'zquez e la famiglia di Filippo IV'.