Festival: a 'Scienzartambiente' Odifreddi matematico impertinente (2)

domenica 29 settembre 2013
Festival: a 'Scienzartambiente' Odifreddi matematico impertinente (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - In questa XVII edizione di Scienzartambiente anche la presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Flavio Oreglio 'Storia curiosa della scienza. La rivoluzione degli arabi', in uscita per Salani editore il prossimo 10 ottobre. Il biologo, scrittore e comico sara' coinvolto in uno spumeggiante dialogo con il noto storico e filosofo della Scienza Stefano Moriggi, per raccontare in anteprima (mercoledi' 16 ottobre, ore 21.00, Chiesa di San Francesco) la sua ultima fatica editoriale. Dopo Le radici pagane dell'Europa, dove si illustravano le origini e l'evoluzione del pensiero umano dalla mitologia antica, in questo secondo volume lo scienziato-attore-filosofo Oreglio racconta il Medioevo: l'epoca 'oscura' ma non per tutti, il momento storico in cui il mondo arabo fece la sua trionfale comparsa sulle scene del sapere, dando un impulso straordinario allo sviluppo della scienza matematica, della chimica e dell'astronomia, il tutto condito, ogni tanto, da una sana risata. Tra le 'chicche' di questa edizione anche l'appuntamento scientifico-culinario 'Proteine a sei zampe: Insetti in tavola' dove saranno cucinate in diretta tagliatelle molto speciali con assaggiatori altrettanto speciali, 'I Papu' Ramiro Besa e Andrea Appi, mentre Donato Ramani animera' un dialogo tra gli scienziati Francesca Mancini, fondatrice di GoingBugs e Enzo Moretto, direttore e fondatore di Butterfly Arc e di Esapolis per capire se mangiare insetti e' solo un'idea difficile da accettare nella nostra cultura oppure da tenere in dovuta considerazione per gli aspetti nutrizionali, economici e soprattutto di impatto ecologico.