(Adnkronos) - L'obiettivo della Guild e' di riunire sessanta imprenditori di tutto il mondo, tanti quanti sono i pannelli della Porta Nord piu' quelli della Porta Sud del Battistero, in modo che ciascuno contribuisca con una quota (euro 150.000,00) adottando un pannello e finanziandone cosi' il restauro e la replica da porre al posto dell'originale. Per l'intero progetto saranno necessari oltre nove milioni di euro. La Porta Nord del Battistero (alta 5 metri, larga 3) e' una delle opere simbolo dell'inizio del Rinascimento. Seconda in ordine di tempo, dopo quella di Andrea Pisano (1330 - 1336), e precedente alla Porta del Paradiso (1426 - 1452), fu affidata a Lorenzo Ghiberti dopo aver sconfitto Filippo Brunelleschi nel celebre concorso del 1401, indetto dalla potente Arte di Calimama. Ghiberti vi lavoro' dal 1402 al 1424, aiutato dal padre e orefice Bartoluccio, e da una serie di aiutanti, tra cui il giovane Donatello. La Porta Nord rappresenta le storie del Nuovo Testamento riprendendo fedelmente lo schema di quella di Andrea Pisano con 28 formelle istoriate a cornice mistilinea (quadrilobo), disposte in sette file di quattro, due per anta. Nelle due file in basso sono, invece, rappresentati i 4 Evangelisti e i 4 Dottori della Chiesa. Il telaio contiene, agli angoli delle formelle, 47 testine di Profeti e Sibille, sei per fila tranne l'ultima in basso che ne presenta solo cinque. Tra queste l'autoritratto del Ghiberti con un turbante.