Roma, 7 nov. (Adnkronos) - Sabato, durante i giorni di Artissima, a Torino avrà luogo la presentazione ufficiale e sarà avviata l'apertura dei bandi del Premio internazionale Mario Merz. La cerimonia si svolgerà presso la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema. Due giorni dopo, l'11 novembre il premio verrà presentato anche a Zurigo presso il Museum für Gestaltung, culla della cultura e del sapere della città elvetica. Il premio Mario Merz, che avrà cadenza biennale, nasce, a dieci anni dalla scomparsa, per ricordare la figura di uno degli artisti più significativi delle ultime generazioni, pittore e scultore, esponente della corrente dell'arte povera, con l'obiettivo di avviare un nuovo progetto che permetta di individuare e segnalare personalità nel campo dell'arte visiva e, parallelamente, consenta a giovani compositori di proporsi per un progetto innovativo di musica contemporanea. Promosso dalla Fondazione Merz con la collaborazione di un comitato tecnico, il Premio è sostenuto da un comitato d'onore internazionale e si rivolge a tutti senza limiti di età, nazionalità o media. Il progetto crea una nuova rete di programmazione espositiva e di attività musicale nelle città di Torino e Zurigo. La giuria d'arte è composta da Manuel Borja-Villel (Direttore Museo Nacional Centro de arte Reina Sofía, Madrid), Lawrence Weiner (artista), Massimiliano Gioni (Capo Curatore New Museum, New York - Direttore artistico Fondazione Trussardi, Milano - Direttore della 55a Biennale d'arte, Venezia) e Beatrice Merz. La giuria di musica da Thomas Demenga (violoncellista e compositore), Dieter Ammann (compositore), Alexander Lonquich (pianista) e Willy Merz. Il premio ha il patrocinio dell'Ambasciata di Svizzera in Italia, dell'Ambasciata d'Italia in Svizzera, della Regione Piemonte, della Città di Zurigo e della Città di Torino.