(Adnkronos) - La seconda collezione in mostra sara' 'Nel segno dell'Immagine', donata alla Fondazione Carichieti da Alfredo e Teresita Paglione: una raccolta di ben 130 opere di 90 artisti del XX secolo che occupera' 14 sale del nuovo Museo dell'Abruzzo, con opere di artisti come Aligi Sassu, di cui quest'anno ricorre il Centenario, e un omaggio al pittore spagnolo Jose' Ortega. Sono esposte, fra le altre, opere di Leonardo Cremonini, Floriano Bodini, Piero Guccione, Giuliano Vangi, Claudio Bonichi, Ruggero Savinio e Giuseppe Modica. Terza parte della mostra permanente sara' quella della collezione 'Gli argenti di Palazzo de'Mayo', esposizione di arte orafa formata da oltre 150 pezzi, di provenienza prevalentemente inglese, in cui risaltano l' 'Alzata Carlo II Stuart', le anfore e le caffettiere. Nelle sale del primo piano, destinate alle esposizioni a carattere temporaneo, sara' inoltre allestita, fino al 15 luglio, la mostra 'De Chirico. L'Apocalisse e la luce', che indaga per la prima volta l'opera a tema sacro di Giorgio de Chirico. "Il restauro e la riqualificazione di Palazzo de' Mayo, realizzati dalla Fondazione Carichieti, sono un esempio emblematico di come le Fondazioni di origine bancaria operano per migliorare le nostre citta' e favorirne lo sviluppo. Fra le numerose iniziative a favore della collettivita', come in questo caso recuperano prestigiosi edifici patrimonio della storia e della cultura dei territori, dando loro nuova vita", conclude il presidente Guzzetti.