Mostre: domani 'Il Mondo in bianco e nero', a Cecina foto storiche National Geographic

domenica 15 luglio 2012
Mostre: domani 'Il Mondo in bianco e nero', a Cecina foto storiche National Geographic
2' di lettura

Livorno, 13 lug. (Adnkronos) - Scatti in bianco in nero sul Mondo. A Cecina le foto storiche del National Geographic: domani si apre la mostra con le immagini mai esposte in Italia e realizzate dal 1890 al 1950 dai fotografi, esploratori e naturalisti di questa grande istituzione scientifica. Un evento organizzato dalla Fondazione Geiger fino al 16 settembre. E' la Fondazione Culturale Hermann Geiger ad inaugurare domani alle 18 l'attivita' della sua nuova sede espositiva in piazza Guerrazzi, 32 a Cecina, in provincia di Livorno con l'esposizione 'Il Mondo in bianco e nero. The World in black and white' (aperta tutti i giorni fino alle 23) realizzata in collaborazione con la National Geographic Society una delle piu' grandi organizzazioni con scopi scientifici e didattici piu' grande al mondo, fondata negli Usa nel 1888. La mostra, curata dal direttore artistico della Fondazione Alessandro Schiavetti, presenta al pubblico 55 fotografie in bianco e nero mai esposte prima d'ora in Italia e provenienti dagli archivi della National Geographic Society. Una collezione di oltre 11 milioni di fotografie delle quali meno del 2% e' stato fino adesso pubblicato. Nomi come Clifton R. Adams, J. Baylor Roberts, Edwin L. Wisherd e B. Anthony Stewart che, attraverso i loro viaggi negli Stati Uniti, hanno fissato alcuni momenti di vita di persone comuni tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Ray V. Davis e Willis T. Lee tra i primi ad aver fotografato la bellezza delle Carlsbad Caverns, le stupende grotte del New Mexico considerate patrimonio dell'Umanita'. Attraverso piu' di 2.000 fotografie A. B. Lewis, all'inizio del XX secolo, ha invece illustrato il suo viaggio nelle isole della Melanesia e in Nuova Guinea, terra immortalata anche dal Capitano Frank Hurley. Joseph F. Rock, durante il suo soggiorno quasi trentennale in Cina e Tibet, ha documentato con numerose fotografie la vita dei buddisti di quelle terre mentre alcuni scatti ritraggono invece le tribu' africane ad opera di Volkmar K. Wentzel e di Vittorio Sella, famoso anche per aver scalato le Alpi e l'Himalaya le cui fotografie di montagna sono ancora oggi considerate tra le piu' belle mai realizzate. (segue)