(Adnkronos) - Non solo. Ci saranno anche elementi di arredo antichi, come alcune commode francesi e le consolle toscane proposte da Bortolozzi o quelle dell' ebanista Nicolas Grevenich proposte da Wannenes. Non mancheranno i gioielli, con lo stand della galleria La Piramide, le sue perle rare e i gioielli preziosi. Uno spicchio dell'arte orientale sara' invece presente con galleria Ajassa di Torino e il cavallo in terracotta dipinta della dinastia Tang (618-907), oltre che la coppia di animali in terracotta dipinta, della medesima dinastia. La Biennale dell'Antiquariato insieme agli antiquari espositori si e' impegnata nel progetto di restauro di tre dipinti ad olio su tela provenienti dalla Cappella della Passione della chiesa di S. Maria in Aquiro a Roma. Le opere, raffiguranti una 'Incoronazione di Spine', una 'Flagellazione' ed una 'Pieta" risultavano fortemente compromesse nel loro stato di salute. Ora che il restauro e' stato ultimato, sara' possibile ammirare le opere in esposizione a Palazzo Venezia. All'interno della Biennale verranno anche presentati i libri di Consuelo Lollobrigida, 'Maria Luigia Raggi e il capriccio paesaggistico tra Arcadia e Grand-Tour', il 9 ottobre; quello a cura di Rossella Vodret 'Roma al tempo di Caravaggio', il 10 ottobre e 'Fare e Disfare. Studi sulla dispersione delle opere d'arte in Italia tra XVI e XIX secolo', a cura di Loredana Lorizzo, che sara' presentato l'11 ottobre. All'interno della Biennale anche la 'mostra dossier' 'La donnesca mano', curata da Consuelo Lollobrigida, un omaggio al genio femminile illustrato attraverso un percorso di una quindicina di opere.