Mostre: Padova, a Palazzo Zabarella 'Giuseppe de Nittis' (3)

domenica 28 ottobre 2012
Mostre: Padova, a Palazzo Zabarella 'Giuseppe de Nittis' (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Nell'immaginario collettivo convivono una Parigi e una Londra di De Nittis, assolutamente diverse da quelle di altri pittori del tempo. Tra il 1864 e il 1884, l'artista ha rappresentato attraverso una serie di capolavori, che saranno visibili a Padova, i luoghi privilegiati della mitologia del moderno. Nella sua straordinaria avventura pittorica, De Nittis riusciva continuamente a catturare motivi, sia dalla natura ritratta en plein air, dalle campagne della Puglia, alle pendici del Vesuvio, alle rive della Senna e del Tamigi, sia dalla vita che scorreva frenetica lungo i boulevard o gioiosa nei parchi e nei santuari della mondanita' come gli ippodromi o il celebre salotto della principessa Matilde. Il catalogo dell'esposizione, pubblicato da Marsilio editori, grazie anche alla ricomposizione attraverso testimonianze eccellenti come le memorie stesse del pittore e il famoso 'Journal' dell'amico Edmond de Goncourt della fortuna critica dell'artista, approfondira' le ragioni del suo successo nell'ambito del mercato internazionale dell'arte e del grande collezionismo, ma anche nella sfera di una mondanita' esclusiva, quando, in virtu' del suo fascino e della sua capacita' di intrattenere, la sua casa parigina divento' il punto d'incontro di intellettuali e artisti, come Zola, Oscar Wilde, Daudet, Dumas figlio, i Goncourt, Manet, Degas. La rassegna, curata da Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca, e' promossa dalla Fondazione Bano di Padova e dalla Fondazione Antonveneta, ed e' un'ulteriore tappa del progetto decennale sulla pittura dell'Ottocento italiano, che in passato ha gia' rivolto l'attenzione, tra gli altri, su Hayez, Boldini, Signorini, i Macchiaioli, il Simbolismo in Italia.