(Adnkronos) - In questo documento, il sovrano promette di salvare la loro vita se si fossero sottomessi. Grande menzogna, visto che Andrea Chiaramonte fu decapitato poco dopo davanti al suo palazzo, i suoi beni sequestrati e la famiglia estinta. Il Museo Pitre', invece, e' strettamente legato alle carceri dell'Inquisizione allo Steri. Fu proprio il grande etnografo all'inizio del secolo scorso, infatti, a scoprire i primi disegni e graffiti dei prigionieri e a condurre una grande battaglia per la loro salvaguardia. Al museo saranno visitabili le mostre "Pitre' tra memoria e futuro, Il primo allestimento del Museo all'Assunta" e "Viva Palermo e Santa Rosalia! La tradizione del Festino nelle collezioni del Museo Pitre"'. Capolavori dell'arte e della tradizione, ma anche suggestioni musicali e visive. Da venerdi' 9 novembre, la Sala delle Armi dello Steri ospita la mostra di Margherita Bianca sul ficus di piazza Marina, l'albero con la chioma piu' grande d'Europa protagonista di recente di un'operazione di "restauro botanico". Fotografie quasi metafisiche, che giocano con le forme delle radici, con il luccichio delle foglie e con le volute verdi. (segue)