(Adnkronos) - Diversi i temi di riflessione del Meeting della mattinata, tra questi, "Rendere visibile il valore collettivo" (Making Visible the Collective Value), a cui partecipera' Theatrum Mundi/Global Street e We Are Here Venice (questi due nuovi forum urbani cercano di capire che cosa porta vita in una citta', in particolare nei suoi luoghi pubblici e si chiede come questi potrebbero essere organizzati meglio, organizzati e progettati. Architetti e urbanisti si incontrano con attivisti, gruppi della comunita', scienziati e artisti per reinventare le risorse di Venezia per il ventunesimo secolo). Nel pomeriggio Common Ground sara' declinato in quattro diverse sessioni con i seguenti titoli: "Common Ground con" (Common Ground by),"Politica e Societa"' (Politics and Society), "Societa' e Media" (Media and Society) "Educazione" (Common Ground and Education). Ma al di la' della lista delle inziative e' indubbiamente appetibile il parterre dei partecipanti, piatto goloso per gli appassionati di architettura: ad aprire il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, il curatore David Chipperfield, con numerosi dei protagonisti dei vari padiglioni come Rafael Moneo, Luis Fe'rnandez-Galiano, Wouter Vanstiphoute Reiner de Graaf insieme a Alice Rawsthorn (critica di design sull'International Herald Tribune),Andres Lepik (curatore), Bernard Schulz (critico di arte e architettura), Matthew Slotover(editore di Frieze magazine e co-direttore di Frieze Art Fair), Brett Steele (direttore dell'Architectural Association di Londra) e Oliver Wainwright (critico di architettura di The Guardian).