
Ternienergia: collegato alla rete impianto pirogassificazone di Borgosesia (2)

(Adnkronos) - La fase di recupero energetico "e' alimentata da una unita' di cogenerazione General Electric Jembacher alimentata con syngas che genera 850 kw elettrici e 1.100 kw termici. Il recupero energetico atteso dalla produzione di biogas - spiega la nota - e' pari a 5,4 Gwh all'anno e l'impianto accedera' alla tariffa incentivante di Euro 0,28 a kwh riconosciuta agli impianti alimentati da fonti rinnovabili". Il funzionamento del pirogassificatore TerniEnergia, prosegue la nota, "si articola in quattro fasi: essiccazione del legno, gassificazione attraverso un procedimento di pirolisi, raffreddamento e depurazione del gas e - infine - combustione del syngas in un motore a ciclo combinato che produce energia elettrica e termica". La centrale di Borgosesia si propone cosi' come modello di avanguardia anche rispetto ai rapporti con il territorio e le filiere di approvvigionamento, con l'obiettivo di alimentare l'impianto a chilometri zero, mantenendo l'intero valore delle filiere di esbosco e raccolta in ambito locale. "In questo contesto rientrano le collaborazioni stabilite con Uncem Piemonte, Istituto per le piante da legno e l'ambiente - Ipla, e societa' locali per il rafforzamento delle relazioni dirette con i proprietari dei boschi e gli operatori del settore", conclude la nota.
Dai blog

L'eroismo dei Carristi decorati nel 200esimo della Scuola di Cavalleria
