(Adnkronos) - Per quanto riguarda lo sviluppo infrastrutturale, a breve partiranno i lavori di ristrutturazione del fabbricato 109/110 con destinazione ad uso crocieristico. L'edificio, costruito nel 1931 per il deposito di cotone e finora impiegato solo come magazzino per lo stoccaggio, occupa una superficie di 14.000 mq per un altezza di 12 metri. La ristrutturazione garantira' una ulteriore stazione passeggeri autonoma sulla banchina Tagliamento, per poter servire in maniera piu' fluida la presenza contemporanea di due navi ormeggiate rispettivamente di fronte al Terminal 107/108 ed al rinnovato Terminal 109/110. Nel corso del 2012 si sono svolti importanti interventi che hanno riqualificato e rinnovato l'ingresso all'area di Marittima, tra cui il nuovo parcheggio 5 dotato di 450 posti auto che eleva a 2080 la capienza globale dei posti auto nell'area, ed e' ubicato a ridosso del People Mover, la monorotaia sopraelevata che in pochi minuti collega il Porto Passeggeri al centro storico di Venezia ( terminal automobilistico e stazione ferroviaria). Una risposta efficiente alle esigenze di mobilita' e accoglienza dei visitatori internazionali. Un valore aggiunto ad un terminal, tra i piu' accessibili nel panorama mondiale, grazie alla estrema prossimita' con l'aeroporto internazionale Marco Polo.(segue)