Turismo: l'agriturismo entra nella rete del Gds con il sistema Xenia di Seneca

domenica 21 luglio 2013
Turismo: l'agriturismo entra nella rete del Gds con il sistema Xenia di Seneca
1' di lettura

Roma, 15 lug. - (Adnkronos) - Utilizzare la grande distribuzione rappresentata dai Gds (Global distribution system) per promuovere l'agrituiriosmo. E' questo l'obiettivo del progetto avviato da Agriturist Lazio con il sistema Xenia di Seneca, e al quale hanno aderito 8 sedi regionali dell'associazione. I Gds servono, e forniscono la struttura tecnologica, a oltre 163.000 agenzie di viaggi e sono utilizzati da circa mezzo milione di agenti di viaggi nel mondo. Tramite i Gds le agenzie hanno accesso al prodotto di oltre 550 compagnie aeree, 90.000 hotel, 30.000 autonoleggi e centinaia tra i principali tour operator e compagnie di crociere. "Tale scenario -spiega Mario Pusceddu, capofila del progetto, presidente di Agriturist Lazio e membro dello Skal international Roma- conferma la centralita' del ruolo dei Gds nel modello di business delle agenzie, sia off-line che on-line e, pertanto, puo' rappresentare una grande opportunita' nella distribuzione e nella commercializzazione del prodotto delle aziende Agriturist". I Gds, sempre di piu' al centro del mercato, sono stati definiti "il gigante silenzioso dell'industria turistica". L'iniziativa e' il risultato del Forum nazionale dell'agriturismo di Tarquinia durante il quale Antonio Percario, vice presidente dello Skal Roma ha messo a fuoco l'esigenza dell'internazionalizzazione del'offerta agrituristica italiana e l'importanza del rapporto con l'intermediazione organizzata. Il progetto, ad oggi, ha gia' raccolto l'adesione di altri otto Agriturist regionali: Piemonte, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania, Calabria, Puglia e Sardegna. (segue)