(Adnkronos) - Il monitoraggio "mira a fornire la base dello stato ambientale e socio-economico delle componenti di interesse - sottolinea una nota della Regione - necessario per la verifica dei trend evolutivi delle medesime durante l'esercizio delle attivita' estrattive. Con particolare riguardo all'ambiente, si tratta di produrre un inventario naturalistico secondo le metodologie adottate per le aree protette, indagando l'atmosfera, la matrice idrica superficiale e sotterranea, il suolo e il sottosuolo, l'inquinamento acustico, la vegetazione e la flora, la fauna e gli ecosistemi. Per cio' che attiene piu' strettamente gli aspetti sociali ed economici saranno monitorati gli ambiti dei servizi, delle opportunita' occupazionali, delle condizioni economiche e della rete sociale". Nel corso dell'incontro e' stato sottolineato che il monitoraggio rappresentera' anche un'occasione di crescita del territorio poiche' l'analisi degli ambiti di studio richiedera' l'impegno di competenze professionali avanzate di laureati fino a 35 anni.