Agricoltura: Emilia Romagna, crescono fattorie sociali tra ambiente ed etica (3)

domenica 7 aprile 2013
Agricoltura: Emilia Romagna, crescono fattorie sociali tra ambiente ed etica (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Quanto all'orizzonte europeo, "in Inghilterra, Irlanda e Slovenia l'agricoltura sociale si concentra sugli aspetti terapeutici riabilitativi ed e' praticata in aziende agricole istituzionali inserite nell'ambito ospedaliero, - ha spiegato Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico Mantovano, nel suo intervento al seminario ospitato lo scorso febbraio a Vicofertile - mentre in Olanda, Norvegia, Belgio, l'agricoltura sociale si sviluppa prevalentemente nelle aziende agricole di piccole dimensioni". In Italia, invece, le prime esperienze sono sorte nell'ambito di iniziative di volontariato ma da qualche tempo l'agricoltura sociale registra un crescente interesse nelle istituzioni e nel mondo agricolo perche' potrebbe rappresentare anche un'opportunita' economica per l'azienda agricola e per la stessa ridefinizione dello stato sociale. "Le norme e le politiche di sviluppo devono pero' migliorarne la fruizione, la redditivita' e la capacita' di erogare servizi sociali" ha agggiunto Boschetti, rimarcando che "l'ordinamento italiano non ha ancora definito un quadro legislativo certo per le fattorie sociali, nonostante siano espressamente citate nel piano strategico nazionale per lo sviluppo rurale, adottato dal ministero delle Politiche agricole e approvato dalla Commissione europea nel gennaio 2007". Ma le fattorie sociali sono anche un modo per fare cultura e per promuovere la legalita'. E' questo il caso, ad esempio, delle strutture gestite da Libera Terra, sorte su terreni confiscati alle mafie. Da queste fattorie provengono i prodotti che si possono ormai trovare su tutti gli scaffali delle principali catene della grande distribuzione. Si va dai pacchi di pasta di grano duro prodotto sulle ex-proprieta' di Brusca e Riina, all'olio extravergine e i vasetti di peperoncino provenienti dai terreni sequestrati in Calabria ai Mammoliti e Piromalli, dal vino Centopassi prodotto nel corleonese ai pomodorini secchi, le friselline e i tarallini prodotti sugli ex terreni della Sacra Corona Unita. (segue)