Rinnovabili: Slow Food propone a Fiper tavolo su produzione energetica/Rpt

domenica 7 aprile 2013
Rinnovabili: Slow Food propone a Fiper tavolo su produzione energetica/Rpt
2' di lettura

Torino, 5 apr. - (Adnkronos) - Dare vita ad un tavolo di studio e di confronto con Fiper, la Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili, sui temi della produzione energetica e la sostenibilita' ambientale. La proposta arriva dal presidente nazionale Slow Food, Roberto Burdese, ed e' stata lanciata oggi in occasione del convegno torinese "Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio - il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo", che si e' svolto in occasione dell'assemblea nazionale di Fiper. Burdese, dopo aver sottolineato la necessita' di garantire uno sfruttamento dei terreni innanzitutto per le colture edibili e le altre attivita' agricole (anche e soprattutto di eccellenza) e solo in maniera residuale per produzioni dedicate a fini energetici, ha lanciato l'idea, raccolta dal presidente Fiper, Walter Righini. "A noi preme tutelare il territorio - ha detto - per consentire un suo sviluppo sostenibile in armonia con le esigenze di produzione di energia da fonti rinnovabili e in questo senso con Fiper puo' nascere un percorso condiviso". La normativa italiana non consente di utilizzare le potature del verde urbano e il legname recuperato dagli alvei fluviali a fini di produzione energetica. "Vi do un dato, Milano produce circa 800 mila tonnellate di potature che deve smaltire come rifiuto a 60 euro a tonnellata - sottolinea Righini - Se noi uniformassimo la nostra normativa a quella presente in altri paesi europei il Comune potrebbe veder tramutato un costo in un'entrata. Infatti il teleriscaldamento potrebbe ritirare le potature a 20 euro la tonnellata". A conclusione dei lavori, il ministro **dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Francesco Profumo** si e' complimentato per il lavoro svolto da Fiperin questi anni e per il suo ruolo nella crescita del settore delle energie rinnovabili facendosi al contempo portatore, presso il Governo, delle istanze della Federazione che punta nel prossimo futuro ad una ulteriore crescita nel settore termico e in quello del biogas.