Fisco: Serit Sicilia, nel 2011 risparmi per 11 mln euro

domenica 24 giugno 2012
Fisco: Serit Sicilia, nel 2011 risparmi per 11 mln euro
2' di lettura

Palermo, 23 giu.- (Adnkronos) - "Nel 2011 abbiamo conseguito risparmi per 11 milioni e riscosso 303 milioni di euro sui ruoli erariali (+3% rispetto al 2010) malgrado la minore pressione sui cittadini: le iscrizioni ipotecarie da 23.228 del 2010, infatti, sono scese a 5.535 e anche i fermi amministrativi iscritti al PRA sono passati da 109.317 a 99.780". Lo ha detto il Presidente di Serit Sicilia, Benedetta Grazia Cannata. "Se e' vero che chiudiamo il bilancio con un disavanzo considerevole, ereditato dalla precedente gestione, nel 2011 - grazie all'adozione di misure gestionali di grande rigore - abbiamo posto le premesse per conseguire ulteriori consistenti risparmi di spese. Oggi - sottolinea Cannata, dirigente dell'Assessorato regionale all'Economia - risulta piu' difficile il risanamento di un bilancio societario, ereditando dal Concessionario Montepaschi SERIT una tensione finanziaria che avrebbe imposto da tempo l'adozione di una sana gestione". " I tagli non hanno, tuttavia, ostacolato il piano di potenziamento dei servizi ai cittadini: la nuova mappa degli sportelli dell'Agente della riscossione e' meno costosa e piu' efficiente mentre a breve partira' il call center che informa sulle procedure esattoriali e consente di fissare appuntamenti. Agli undici milioni di euro risparmiati nel 2011 - dice ancora Cannata - contribuiscono anche i tagli a consulenze e servizi esterni non piu' utili e ai costi degli affitti, nonche' i prezzi ribassati con parametri Consip applicati alle gare d'appalto". "La nuova Direzione Generale, espressione del management interno, grazie ad un processo sinergico attivato con la Presidenza - prosegue Benedetta Grazia Cannata - sta accelerando tutti gli adempimenti da tempo decisi e rimasti sopiti, tra i quali vi e' la complessiva riorganizzazione aziendale e l'attuazione del protocollo d'intesa con i sindacati. Dal 2011, i prepensionati con incentivo dal Fondo esuberi producono minori costi annuali del personale, cui si aggiunge l'azzeramento delle anticipazioni agli Enti locali. Riguarda, inoltre, 17 Comuni dislocati in otto province e un bacino d'utenza complessivo di oltre un milione di cittadini il piano di razionalizzazione degli sportelli dell'Agente della riscossione, societa' che riscuote i tributi in Sicilia, elaborato in sinergia con Comuni ed Agenzia delle Entrate. I dipendenti Serit degli sportelli oggetto di ristrutturazione - conclude il Presidente- saranno trasferiti nella sede piu' vicina ed impiegati presso front office e back office, dove si registrano carenze di personale".