Petrolio: Basilicata, in Val d'Agri piano monitoraggio piu' severo

domenica 16 dicembre 2012
Petrolio: Basilicata, in Val d'Agri piano monitoraggio piu' severo
1' di lettura

Potenza, 14 dic. - (Adnkronos) - La Regione Basilicata ha presentato il Piano di azioni per il monitoraggio dell'aria in Val d'Agri, zona interessata dalle estrazioni petrolifere. Attualmente la situazione e' ritenuta "sotto controllo", inoltre la Regione ha adottato un Piano di azione in base al quale nel caso in cui dovessero notarsi elevazioni di concentrazioni di inquinanti, anche se al di sotto dei limiti di legge, ci sara' la riduzione automatica delle attivita' estrattive che puo' giungere fino allo stop totale. Il monitoraggio interessa i Comuni di Viggiano e Grumento Nova in un'area di circa 100 chilometri quadrati. Il Piano parte dall'analisi dall'analisi dei dati finora rilevati. "Dall'osservazione - fa sapere una nota del massimo ente territoriale - e' emerso che tutti gli inquinanti considerati e derivanti dalle attivita' antropiche e industriali della Val d'Agri non hanno mai evidenziato superamenti delle norme, anzi le medie massime giornaliere registrate sono state molto piu' basse rispetto ai valori minimi stabiliti dalle norme". Sono cinque le centraline che effettuano un monitoraggio presso l'Osservatorio ambientale della Val D'Agri. Il Piano risponde al "principio di precauzione" e, pertanto, i valori-soglia del biossido di zolfo e dell'idrogeno solforato sono ridotti del 20 per cento. Individuati anche degli interventi in caso di superamento: si va dalla riduzione della quantita' di greggio trattato fino al blocco immediato dell'impianto. Il Piano di azioni e' stato approvato con delibera di giunta regionale ed e' ora al vaglio delle commissioni del Consiglio.