Energia: Edison e Sorgenia insieme contro pratiche commerciali scorrette

domenica 9 dicembre 2012
Energia: Edison e Sorgenia insieme contro pratiche commerciali scorrette
2' di lettura

Milano, 4 dic. (Adnkronos) - Edison e Sorgenia si alleano contro le pratiche commerciali scorrette. Le due societa', tra gli operatori nel mercato libero dell'energia, hanno sottoscritto un protocollo di autoregolazione volontaria per contrastare il fenomeno delle attivazioni e dei contratti non richiesti di forniture di energia elettrica e di gas naturale. Il documento, che sara' in vigore dall'inizio del 2013, impegna le due societa' a garantire ulteriori misure rispetto agli obblighi gia' previsti dalla regolazione, in tutte le fasi del processo di acquisizione di un nuovo cliente e di attivazione di una nuova fornitura. L'obiettivo, condiviso con le associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, che hanno contribuito alla stesura del documento, e' assicurare la massima tutela dei consumatori. Il protocollo prevede l'aumento dei tentativi di 'chiamata di conferma' per verificare la reale volonta' di sottoscrizione del contratto da parte del consumatore: sette rispetto ai cinque attualmente stabiliti dal regolatore. La chiamata di conferma, inoltre, sara' estesa anche ai contratti acquisiti tramite vendita telefonica. Inoltre Edison e Sorgenia applicheranno sanzioni pecuniarie e disciplinari nei confronti della propria forza vendita in caso di pratiche commerciali scorrette. "La sottoscrizione del protocollo e' un'ulteriore tappa verso la piu' completa tutela del consumatore -dice Alessandro Zunino, amministratore delegato di Edison Energia- il nostro impegno e' stato quello di migliorare quindi un percorso gia' avviato e diventare cosi' un riferimento virtuoso per l'eliminazione del fenomeno dei contratti non richiesti". Per Riccardo Bani, direttore generale di Sorgenia, "con questo protocollo vogliamo dimostrare l'impegno della nostra azienda a combattere il fenomeno delle pratiche commerciali scorrette, che danneggia ingiustamente i consumatori ma anche noi operatori che lavoriamo quotidianamente sul mercato in modo serio e professionale cercando di fornire un servizio soddisfacente ai nostri clienti".