CATEGORIE

DL sugli incentivi, domani il voto di fiducia della Camera

Il Governo ha deciso di accelerare i tempi sull'approvazione del maxiemendamento
di Roberto Amaglio venerdì 7 maggio 2010

1' di lettura

Pone la fiducia il governo sul maxiemendamento al decreto legge sugli incentivi, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 18 marzo. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha infatti posto in Aula alla Camera la questione di fiducia, sul quale ha annunciato alcune modifiche puramente formali rispetto al testo vagliato prima dai ministri e poi dai parlamentari. Com'è prassi, il voto si terrà domani, a 24 ore di distanza dall'annuncio, mentre le modalità del voto saranno definite dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Il dispositivo di legge dovrebbe prevedere un fondo da 420 milioni a disposizione dei settori colpiti dalla crisi e dei risparmiatori: lo Sviluppo economico stanzierà 300 milioni tramite il recupero dell'evasione fiscale, mentre i rimanenti 120 sotto forma di sgravi fiscali. Gli incentivi riguarderanno tra l'altro motocicli elettrici, abitazioni, elettrodomestici, cucine, macchine agricole, gru, motori per la nautica. Il motivo per cui il governo ha deciso di porre la fiducia sul dl incentivi, spiegano fonti parlamentari, è dovuto al fatto che si tratta di un provvedimento proposto da un ministro dimissionario, ovvero Claudio Scajola.

tag
DL incentivi
economia

Traguardi Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Numeri alla mano Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Ti potrebbero interessare

Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Sandro Iacometti

Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Successione, cambia tutto: cosa dovete fare adesso

Buone notizie per i contribuenti… da oggi affrontare la successione non sarà più complicato come in...
Roberto Tortora

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini