Tredicesima detassata? Ecc0 la nuova busta paga

di Roberto Tortoramartedì 9 settembre 2025
Tredicesima detassata? Ecc0 la nuova busta paga

2' di lettura

Lavoratori e contribuenti l’appello è lanciato: settembre è cominciato e si comincia già a guardare al Natale prossimo. Il che vuol dire “tredicesima” e qualche regalo in più alla famiglia. Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri dà delucidazioni sulla nuova manovra e fa una proposta allettante a margine del "Forum della competitività" organizzato da Assolombarda a Milano: “Questa non sarà correttiva come dice Giorgetti, ma per la crescita e tra i diversi provvedimenti si può pensare a una proposta un po' azzardata, però perché no? Cioè la detassazione della tredicesima. La ricetta è sempre nella riduzione della pressione fiscale. Vediamo quello che si può fare”. 

Un intervento sulla tredicesima interesserebbe tutte le categorie di lavoratori subordinati del Paese: circa 19 milioni di persone. Oltre ad avere un impatto non trascurabile sulla busta paga: in pratica si tratterebbe di uno stipendio non tassato con le normali aliquote Irpef a fine anno (ovvero, secondo le attuali aliquote, sulla tredicesima verrebbe meno l’imposizione fiscale del 23% fino a 28.000 euro; del 35% da 28.001 a 50.000 euro; del 43% oltre i 50.000 euro). Ma come è tassata oggi la tredicesima? Posto che viene erogata nel mese di dicembre, solitamente poco prima di Natale (per questo motivo viene anche chiamata gratifica natalizia).

Come cambiano le nostre pensioni: il piano del governo

Stop all’aumento dell’età per andare in pensione. Doveva scattare dal 2027, ma il governo ha intenzio...

L’extra è previsto per tutti i settori e per tutte le categorie di lavoratori subordinati ma non per gli autonomi e le partite Iva. La tredicesima è soggetta oggi a trattenute per contributi previdenziali ed assistenziali a carico del lavoratore e trattenute fiscali a titolo di Imposta sul Reddito delle persone fisiche (Irpef). Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, conclude così con i giornalisti: “Per avere stipendi più ricchi, soprattutto per quelli più bassi, si può ora lavorare per far sì che il ceto medio non diventi il ceto povero. La soluzione non si chiama reddito di cittadinanza né salario minimo si chiama detassazione degli straordinari, dei festivi, dei premi di produzione e in prospettiva si può pensare a una detassazione della tredicesima”.

Pensioni, ecco chi rischia la revoca: occhio al 19 settembre

C'è una data da cerchiare in rosso per tutti i pensionati ed è quella di venerdì 19 settembre. ...