CATEGORIE

Samaras, Grecia come la repubblica di Weimar"Abbiamo fondi fino a novembre"

Il premier ammette: Siamo arrivati all’osso, i cittadini sono al limite". Suicida ex viceministro degli Interni: il suo nome nella lista dei corrotti
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 7 ottobre 2012

2' di lettura

  La Grecia è "sull'orlo della disgregazione", in una situazione simile a quella della Germania sul finire della Repubblica di Weimar. L’allarme è del premier greco, Antonis Samaras, secondo cui "la Grecia sta forse affrontando la sfida più grande di sempre". Intervistato dal quotidiano Handelsblatt, Samaras sottolinea che i tagli al bilancio effettuati sinora da Atene sono "arrivati all’osso, al limite di ciò che possiamo chiedere ai cittadini". A rischio, conclude, è "la coesione della nostra società, minacciata dalla crescente disoccupazione, come alla fine della Repubblica di Weimar, in Germania", cui seguì l’arrivo al potere di Adolf Hitler. Secondo Samaras la Grecia ha fondi a disposizione per arrivare «fino a fine novembre. Poi le casse sono vuote». Domani il premier greco incontrerà ad Atene la cancelliera tedesca, Angela Merkel: al centro dei colloqui sarà la situazione della Grecia, il futuro dell’Eurozona e le relazioni bilaterali tra i due paesi. "Il messaggio che la Germania porterà alla Grecia - annuncia il portavoce della cancelliera - è che noi vogliamo che la Grecia si stabilizzi all’interno dell’Eurozona". "Noi - dice ancora Steffen Seibert - stiamo massicciamente contribuendo ai due pacchetti di aiuti che dovrebbero aiutare la Grecia a uscire dalla crisi". Tuttavia questo è possibile "solo se i greci faranno un grande sforzo". "Notiamo - prosegue Seibert - che c'è un entusiasmo maggiore sulle riforme nel governo Samaras e intendiamo appoggiare questo".  Intanto ieri si è suicidato l’ex vice ministro degli Interni greco Leonidas Tzanis in seguito alla pubblicazione di una lista con i nomi di 36 esponenti politici  coinvolti in una inchiesta penale su episodi di corruzione ed evasione  fiscale in cui compariva anche il suo nome. Tzanis aveva 57 anni, era un esponente del Pakok, ed era stato al governo fra il 1999 e il 2001.  

A 4 di Sera Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Nuovi equilibri Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

L'editoriale L'asse Parigi-Berlino in declino inesorabile

tag

Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Daniele Dell'Orco

L'asse Parigi-Berlino in declino inesorabile

Mario Sechi

Alex Merz eletto cancelliere al secondo turno: la figuraccia resta

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...

India-Pakistan, Trump all'attacco: "Una vergogna"

Una "vergogna": così il presidente americano, Donald Trump, ha definito l'escalation in corso ...

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Il pericolo, Friedrich Merz, non l’aveva proprio visto arrivare. Per celebrare trionfalmente il suo mandato da Can...
Daniele Dell'Orco