CATEGORIE

Kinzhal, come funzionano i missili ipersonici con cui la Russia spaventa l'Europa

domenica 20 marzo 2022
1' di lettura

La Russia ha dichiarato di aver utilizzato i missili ipersonici Kinzhal per la prima volta nel conflitto ucraino ieri, sabato 19 marzo (e oggi, domenica 20, ha nuovamente usato i Kinzhal). Questo tipo di missile ha una gittata di 2000 chilometri e vola a una velocità di 10 volte quella del suono, secondo gli ufficiali russi. La Russia ha dichiarato che il missile ha distrutto un magazzino di stoccaggio di missili e munizioni delle truppe ucraine nella regione di Ivano-Frankivsk. Questo tipo di arma è stato usato dai russi per la prima volta in Siria nel 2016. Le immagini sono state rilasciate dal Ministero della Difesa russo.

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Un nuovo fronte Finlandia, le foto satellitari mostrano truppe russe al confine

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Finlandia, le foto satellitari mostrano truppe russe al confine

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

Fausto Carioti

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...

Idf, travestiti da donne: come muore il capo jihadista

Testimoni oculari hanno riferito lunedì che nove membri delle forze speciali delle Israel Defense Forces (Idf) tr...
Amedeo Ardenza

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Della politica di Angela Merkel in poco più di tre anni non è rimasto quasi nulla. L’energia a basso...
Carlo Nicolato

Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

Un'altra giornata inquietante in Spagna. Dopo il maxi blackout che aveva paralizzato l'intero Paese lo scorso 29...