CATEGORIE

Bucha, Timofei Sergeitsev: "Ucraini sporchi nazisti, quella la giusta punizione". Orrore puro: chi è quest'uomo

lunedì 4 aprile 2022

2' di lettura

Sull'agenzia di stampa russa Ria Novosti è uscito un agghiacciante articolo "Quello che la Russia dovrebbe fare con l'Ucraina", dell'esperto Timofei Sergeitsev. Un pezzo che ha destato scalpore tra i lettori internazionali. La retorica usata, commenta Francis Scarr della Bbc che ha postato sul suo profilo Twitter i punti più rilevanti dell'articolo, è "davvero orribile, anche per gli standard di ciò che sono abituato a vedere dai media pro-Cremlino". 

Bucha, Toni Capuozzo: "Spero che me lo chiedano". Indiscrezioni clamorose sull'orrore: cosa è successo davvero

L'orrore di Bucha tiene banco a livello internazionale. Le immagini dei morti civili abbandonati per strada ha sconv...

Ma vediamo cosa c'è scritto: "Una ulteriore de-nazificazione di questa massa di popolazione consiste nella rieducazione, che si realizza attraverso la repressione ideologica (soppressione) degli atteggiamenti nazisti e una severa censura: non solo nell'ambito politico, ma anche necessariamente nell'ambito della cultura e dell'istruzione. Fu attraverso la cultura e l'educazione che si preparò e si realizzò una profonda nazificazione di massa della popolazione, assicurata dalla promessa dei dividendi della vittoria del regime nazista sulla Russia, propaganda nazista, violenza interna e terrore, oltre a una guerra durata otto anni con il popolo del Donbass che si ribellò al nazismo ucraino".  

Bucha, a Non è l'arena il sospetto di Bobrovsky: "Il cadavere si alza, guardate lo specchietto"

Scontro accesissimo ieri sera 4 aprile a Non è l'arena, su La7, tra il conduttore Massimo Giletti che si trov...

E ancora, si legge: "La de-nazificazione è un insieme di misure rivolte alla massa nazificata della popolazione, che tecnicamente non può essere soggetta a punizioni dirette come criminali di guerra". Quindi, "la giusta punizione per questa parte della popolazione è possibile solo come sopportazione delle inevitabili fatiche di una guerra giusta contro il sistema nazista". Della serie, "gli ucraini sono tutti nazisti, purtroppo se sono civili non si possono ammazzare ma si meritano tutto quello che sta succedendo".

Bucha, Kirill benedice gli orrori e le torture ai civili: le parole del patriarca russo che sconvolgono il mondo intero

Le immagini dell'orrore di Bucha scuotono il mondo. E lo scuotono in un modo profondo, talmente profondo da non aver...

"De-nazificazione è inevitabilmente anche de-ucrainizzazione - un rifiuto dell'inflazione artificiale su larga scala dell'elemento etnico di auto-identificazione della popolazione dei territori della storica Malorossiya e Novorossiya iniziata dalle autorità sovietiche". Infine: "A differenza, diciamo, della Georgia o dei Paesi baltici, l'Ucraina, come la storia ha dimostrato, non è praticabile come stato nazionale e tenta di 'costruirne' uno che porti logicamente al nazismo".

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Un nuovo fronte Finlandia, le foto satellitari mostrano truppe russe al confine

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Finlandia, le foto satellitari mostrano truppe russe al confine

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

Fausto Carioti

Romania, il manuale per mostrificare un candidato e chi lo vota

Chi scrive non è esattamente un ammiratore politico né di Calin Georgescu né di George Simion. Anzi...
Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...

Idf, travestiti da donne: come muore il capo jihadista

Testimoni oculari hanno riferito lunedì che nove membri delle forze speciali delle Israel Defense Forces (Idf) tr...
Amedeo Ardenza

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Della politica di Angela Merkel in poco più di tre anni non è rimasto quasi nulla. L’energia a basso...
Carlo Nicolato