CATEGORIE

Xi Jinping, "Cina al collasso": tsunami finanziario in arrivo

mercoledì 31 agosto 2022

2' di lettura

Il mercato immobiliare cinese è al collasso. Il mattone, che fino a pochi anni fa era "la droga" per spingere l'economia, è entrato in una crisi cronica devastante con il rischio di proteste pubbliche che potrebbero mettere in difficoltà il Partito che si avvicina alla data del Congresso del 16 ottobre per confermare Xi Jiping per un terzo mandato. I numeri snocciolati dall'inviato di Repubblica a Tianjin, Gianluca Modolo, sono sconcertanti. Country Garden, il più grande colosso del real estate cinese, ha appena registrato un calo del 96% degli utili del primo semestre. Evergrande, l'altro gigante dell'immobiliare, è gravato da un debito di oltre 300 miliardi di dollari tanto che i fondi stranieri che hanno investito nelle obbligazioni di Evergrande, si legge sul Financial Times, "hanno elaborato un proprio piano di ristrutturazione del debito e chiesto che il suo presidente Hui Ka Yan ripaghi le passività con il proprio patrimonio" con un quadro di ristrutturazione dei 20 miliardi di dollari di debiti offshore. Ma da Kaisa a Shimao la lista delle aziende che nella prima metà del 2022 sono andate in default su bond esteri è lunga. Sugli oltre 200 miliardi di rimborsi obbligazionari in sospeso gli investitori hanno stimato quasi 130 miliardi di perdite.

Xi Jinping, choc per la Cina: a un passo dal crac

Se l'Europa frena, la Cina rischia di ingranare la retromarcia. I profitti delle principali aziende industriali del ...

I motivi della crisi immobiliare, puntualizza Gianluca Modolo, vanno da ricercarsi nell'offerta superiore alla domanda, con vendite giù del 40%; l'urbanizzazione a tempo di record degli ultimi 20 anni, che ha fatto nascere quartieri fantasma, con appartamenti invenduti o - peggio - non finiti per la crisi di liquidità dei costruttori privati. Infine, la stretta all'accesso facile ai crediti, decisa per regolare una bolla cresciuta selvaggiamente. Così ora molte famiglie si ritrovano con un inutile contratto in mano e non pagano i mutui per appartamenti incompiuti. In più di cento città, centinaia di migliaia di persone si stanno rifiutando di pagare: una "rivolta dei mutui" che graverà ulteriormente sulle banche cinesi. La rivolta a Pechino è dietro l'angolo.

Dario Fabbri, "in Asia scoppierà la terza guerra mondiale": come e quando

La morte di Shinzo Abe, primo ministro del Giappone dal 2006 al 2007 e soprattutto dal 2012 al 2020, segnala scomparsa d...

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...

Idf, travestiti da donne: come muore il capo jihadista

Testimoni oculari hanno riferito lunedì che nove membri delle forze speciali delle Israel Defense Forces (Idf) tr...
Amedeo Ardenza

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Della politica di Angela Merkel in poco più di tre anni non è rimasto quasi nulla. L’energia a basso...
Carlo Nicolato

Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

Un'altra giornata inquietante in Spagna. Dopo il maxi blackout che aveva paralizzato l'intero Paese lo scorso 29...