Israele, annessione di 45 ettari in Cisgiordania: "Terra dello Stato"

giovedì 4 settembre 2025
Israele, annessione di 45 ettari in Cisgiordania: "Terra dello Stato"

2' di lettura

Israele ha dichiarato “terra statale” 45 ettari nel nord della Cisgiordania, vicino all’insediamento illegale di Havat Gilad, secondo l’Amministrazione civile del ministero della Difesa, per favorire lo sviluppo di insediamenti e infrastrutture. Questa mossa, che coinvolge terreni dei villaggi palestinesi di Jit, Tell e Fara’ata, ha riacceso il contenzioso su Havat Gilad, già al centro di tensioni nel 2018 quando Israele ne annunciò la legalizzazione, per poi ritirarsi di fronte alle proteste palestinesi. La decisione, annunciata in un contesto di crescenti tensioni, coincide con un attacco dell’Idf denunciato dall’Unifil come “inaccettabile” e con la riunione convocata da Netanyahu per discutere l’applicazione della sovranità in Cisgiordania, in risposta al riconoscimento dello Stato di Palestina da parte di Francia e altri Paesi. Lo Shin Bet ha anche sventato un complotto di Hamas per assassinare il ministro Itamar Ben Gvir.

Angelo Bonelli, il delirio: "Jet a Sigonella per spiare la Flotilla"

Ci mancavano Angelo Bonelli e il giallo militare di Sigonella. Nei giorni che porteranno alla operazione della Global Su...

Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha sintetizzato il piano con lo slogan: “Il massimo territorio, il minimo degli arabi”. Ha dichiarato che “l’ampio consenso a favore della sovranità deriva dalla consapevolezza che non dobbiamo permettere che una minaccia esistenziale operi al nostro interno” e ha invitato Netanyahu ad applicare la sovranità in “Giudea e Samaria”, proponendo di estendere la legge israeliana all’82% dei territori, lasciando il 18% ai palestinesi. Smotrich ha minacciato l’Anp, affermando: “Se alza la testa, la distruggeremo come abbiamo fatto con Hamas”, e ha aggiunto: “Non c’è mai stato e mai ci sarà uno Stato arabo tra di noi”. Gli Emirati Arabi, che mantengono relazioni diplomatiche con Israele, hanno definito l’annessione una “linea rossa”, con la viceministra Lana Nusseibeh che ha avvertito: “Comprometterebbe gravemente la visione e lo spirito degli Accordi di Abramo”.

Flotilla, Meloni replica a Schlein: "Ecco i canali attivati dal governo. Connazionali protetti"

Giorgia Meloni risponde a Elly Schlein. In una lettera il premier replica alla missiva con cui la leader dem chiedeva al...