Sanità: da 3 aprile certificati esenzione ticket, Asp Palermo 'sfruttate procedura online'

sabato 31 marzo 2018
Sanità: da 3 aprile certificati esenzione ticket, Asp Palermo 'sfruttate procedura online'
2' di lettura

Palermo, 28 mar. (AdnKronos) - "Evitate le code ed utilizzate lo sportello online dell’Asp di Palermo. E' uno strumento semplice ed efficace che con pochi clic consente di stampare comodamente a casa il certificato di esenzione ticket per reddito". Alla vigilia del rinnovo dell'esenzione è il commissario dell'Azienda sanitaria provinciale di Palermo Antonio Candela a lanciare un appello ai palermitani per scongiurare il 'pericolo' calca agli sportelli. Sono 440mila gli aventi diritto che da martedì 3 aprile potranno rinnovare o richiedere ex novo il certificato per l'esenzione dal ticket. La richiesta potrà essere inoltrata attraverso internet oppure nei 68 tradizionali sportelli dislocati in 15 sedi di Palermo e provincia. L’Asp di Palermo è stata la prima ad informatizzare il servizio per tutte le categorie aventi diritto e, negli ultimi quattro anni, sono stati 948.204 gli utenti che hanno ottenuto il certificato attraverso la procedura online. Per i disoccupati, la procedura online prevede, oltre alla registrazione, la compilazione di un'autocertificazione da scansionare, o fotografare, e inviare insieme alla copia del documento di riconoscimento. Ad avere diritto all'esenzione sono i soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro; i disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; i titolari di assegno sociale e loro familiari a carico; i titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.