(AdnKronos) - La felicità dipende da molte diverse circostanze della vita. Ora gli scienziati hanno sviluppato un'equazione matematica che può predire quando saremo 'al settimo cielo', almeno momentaneamente. Il team dell'University College di Londra dice che l'equazione, pubblicata sulla rivista 'Pnas', potrebbe essere utilizzata per analizzare i disturbi dell'umore su ampia scala. E potrebbe anche aiutare i governi a esaminare le statistiche sul welfare. In pratica, si è scoperto che si è più felici quando si riesce a fare qualcosa meglio di quanto ci si potesse immaginare in un compito rischioso. Per costruire il modello matematico, il team ha analizzato i risultati ottenuti da 26 persone che hanno eseguito un compito in cui hanno scelto tra ricompense monetarie definite. A intervalli tutte sono state invitate a segnalare il loro livello di felicità e sono state sottoposte a risonanza magnetica. L'attività in due aree del cervello è stata correlata con i punteggi segnalati relativamente alla felicità: lo striato ventrale - la principale fonte di neuroni dopaminergici - e l'insula, una zona del cervello conosciuta per la sua importanza in diverse emozioni, tra cui la felicità. L'equazione è stata poi applicata a più di 18.000 persone che hanno giocato una partita con lo smartphone con 'The Great Brain Experiment', una 'app' che si è dimostrata affidabile per studiare il comportamento cognitivo delle persone.