Catanzaro, 24 mar. (Adnkronos) - Si chiamerà "Nanocalabria 2014" il progetto promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria in collaborazione con l'"Accademica di Gagliato delle Nanoscienze", fondata da Mauro Ferrari. L'iniziativa verrà presentata con una conferenza stampa domani alle ore 15 a Catanzaro a Palazzo Alemanni dall'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri e dalla Presidente dell'Accademia di Gagliato delle NanoScienze Paola Ferrari. L'iniziativa e' incentrata su un progetto pilota intitolato: "Introduzione alla Nanotecnologia e alla Nanomedicina. Prospettive e orientamento su percorsi formativi e sbocchi professionali" e coinvolgerà cinque Istituti Tecnici Industriali della Regione, uno per provincia.: "Monaco" di Cosenza; "Ferrari" di Chiaravalle Centrale; "Donegani" di Crotone; "Panella- Vallauri" di Reggio Calabria; "Istituto Tecnico" di Vibo Valentia. Dal 5 al 10 maggio 2014, nei cinque Istituti Superiori individuati, un team di giovani docenti esperti di nanotecnologia e nanomedicina, molti dei quali calabresi, svolgerà sessioni di studio, con approfondimenti specifici ed esperimenti, in coordinamento con i referenti scolastici scelti da ciascun istituto. Al termine della settimana di studio, verrà indetto un concorso tra gli studenti partecipanti al progetto per la presentazione del miglior lavoro che sara' premiato con una settimana di visita ai laboratori di nanomedicina di Houston. Altri quattro lavori selezionati saranno premiati con un invito a partecipare a NanoGagliato 2014 dove avrà' luogo una 'Summer School' aperta ad un numero limitato di studenti delle scuole superiori calabresi in cui saranno presentati i temi piu' attuali della ricerca nel settore biomedico. NanoGagliato (www.nanogagliato.org e www.nanopiccola.org). avrà luogo, come ogni anno dal 2008, nel comune di Gagliato e quest'anno si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2014, con la partecipazione di dodici scienziati internazionali che discuteranno sui temi della ricerca applicata alla clinica. "NanoGagliato e' uno degli appuntamenti scientifici più importanti che si svolgono ogni anno a livello internazionale e come calabresi dobbiamo conoscerlo e diffonderlo", ha detto l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri.