(Adnkronos) - Il 2013 ha registrato 276 parti, con una tendenza alla diminuzione confermata anche nei primi mesi del 2014 con una proiezione di 240 parti a fine anno. "Il mantenimento dell'attività presso il punto nascita del presidio ospedaliero di Gorizia - si legge nella delibera - sta esponendo la popolazione delle donne e dei nascituri che vi accedono a rischi elevati di complicanze anche molto gravi, se non fatali". In casi come questi sarebbe dunque la Regione "ad assumersi il carico di ingenti oneri derivanti dalle possibili richieste di risarcimento da parte dei soggetti coinvolti da un evento avverso o dei loro familiari, per le quali risulterebbe inficiata ogni strategia difensiva".