Musica: addio a Trovajoli, poeta di 'Roma nun fa' la stupida stasera' (3)/Rpt

domenica 3 marzo 2013
Musica: addio a Trovajoli, poeta di 'Roma nun fa' la stupida stasera' (3)/Rpt
2' di lettura

(Adnkronos) - Nel 1962 sposa l'attrice Anna Maria Pierangeli, dalla quale ha un figlio, Howard Andrea; divorzia nel 1968 per poi risposarsi con Mariapaola, madre del suo secondo figlio Giorgio. ***Negli Anni 70 spesso e' negli studi della CAM, via Virgilio, 8 Roma, dove registra colonne sonore tratte dai film fra cui "Permette? Rocco Papaleo" film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli per la Dean Film***. Nel 1962 Trovajoli, che in precedenza aveva collaborato ad alcuni spettacoli di rivista, viene chiamato a comporre la musica per un film scritto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa. Il film doveva chiamarsi Rugantino, ma allora non venne realizzato; venne realizzato nel 1973 con Adriano Celentano come attore protagonista. Il copione venne invece ripreso da Garinei e Giovannini, che lo utilizzeranno per realizzare la famosa commedia musicale che porta lo stesso titolo che ebbe un enorme successo. Trovajoli si segnala all'attenzione degli intenditori per lo studio condotto sui motivi popolari romani dell'Ottocento, sapientemente riecheggiati nelle sue composizioni. Ottenne altrettanti successi con Ciao Rudy e Aggiungi un posto a tavola sempre di Garinei e Giovannini. La piu' suggestiva ed orecchiabile canzone di Rugantino, Roma, nun fa' la stupida stasera, diviene il suo terzo best-seller mondiale. Da ricordare nel repertorio di colonne sonore la collaborazione con registi come Vittorio De Sica, Marco Vicario, Dino Risi, Luigi Magni e Ettore Scola del quale ha musicato praticamente l'intera filmografia. Nel 2007 ha ottenuto il Premio Speciale David di Donatello alla carriera. Nel 2009 collabora al nuovo disco di Renato Zero, e il 20 giugno partecipa con lui e tanti altri cantanti italiani al concerto allo Stadio Olimpico "Corale per l'Abruzzo". Nel 2010 ha ricevuto il Premio Federico Fellini 8 1/2 per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. Nel 1995 viene nominato Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, il 3 febbraio del 2000 viene nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.