Sanita': Lombardia, ecco i saggi, da medico Berlusconi a ex ministro Sirchia (2)

domenica 21 luglio 2013
Sanita': Lombardia, ecco i saggi, da medico Berlusconi a ex ministro Sirchia (2)
2' di lettura

Milano, 16 lug. (Adnkronos Salute) - Ci saranno anche i ticket e i nodi aperti dal caso Stamina fra i temi di cui si occupera' la commissione di 'saggi' durante i suoi 5 anni di vita. Una lista dei quesiti principali c'e' gia'. La politica innanzitutto chiede agli esperti: "E' garantita la liberta' di scelta dei cittadini lombardi rispetto alla salute?". I saggi dovranno sbrogliare 'matasse' complicate indicando la via per coniugare il maggior bisogno di salute con la sostenibilita' economica. E ancora dovranno giudicare l'attuale competizione pubblico-convenzionato e dire se esistono spazi per nuove collaborazioni; indicare quale modello ospedaliero pensare per affrontare le sfide del futuro; come affrontare il tema emergente della cronicita' che oggi assorbe il 70% del bilancio del sistema sanitario regionale. Ma il pool dibattera' anche di prevenzione e di strumenti per sviluppare la ricerca e l'innovazione anche attraendo nuove forme di sostegno. In riferimento ai ticket e dunque al tema della compartecipazione, si chiedera' ai 'saggi' "quali forme possono essere previste per un uso responsabile del sistema, senza mortificare l'accesso alle cure". Altro macrotema saranno i farmaci. L'esigenza della Regione e' capire come affrontare il nodo del governo dell'innovazione nell'uso del farmaco e dei dispositivi medici. Nella riflessione entrera' poi l'aspetto formativo: come formare e garantire aggiornamento continuo dei professionisti e degli operatori sanitari? Senza dimenticare di ritagliare uno spazio all'obiettivo dell'internazionalizzazione del sistema sanitario lombardo. "La commissione potra' dare un contributo anche in vista di Expo 2015 - conclude il governatore lombardo Roberto Maroni - perche' fra i temi da considerare non c'e' solo come nutrire il pianeta ('leit motiv' di Expo, ndr) ma anche come nutrire meglio chi si alimenta male e come modificare stili di vita che impattano sui conti del Sistema sanitario regionale".