Roma, 25 gen. - (Adnkronos) - Generazione di energia, efficienza per l'edilizia e per gli impianti, servizi, energia per la casa, smart cities e smart communities. Sono i temi al centro di Smart Energy Expo, la prima manifestazione internazionale interamente dedicata all'efficienza energetica che, dal 9 all'11 ottobre, debutta a Veronafiere coinvolgendo tutti i settori chiamati a concorrere per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza: agricoltura, edilizia, industria, terziario, pubblica amministrazione e residenziale. Ad inaugurare la fiera, il Verona Efficiency Summit che si svolgerà il 9 ottobre che farà il punto sullo stato dell'arte del settore a partire dall'evoluzione dei fabbisogni energetici, delle disponibilità di energia e delle sue modalità di utilizzo, con una tavola rotonda tra tutti gli attori del settore. Nell'occasione sarà presentato uno studio sull'evoluzione dell'efficienza energetica e lo stato di attuazione a livello nazionale del percorso di sviluppo dell'efficienza energetica e la roadmap del settore auropea e nazionale. Si tratta del primo forum di livello internazionale organizzato nel Paese sul tema dell'efficienza energetica, rivolto ai principali addetti ai lavori nazionali ed esteri, per fare il punto e aprire un dibattito europeo, dai pacchetti legislativi fino agli sviluppi futuri legati al business. Smart Energy Expo si rivolge ad aziende, istituzioni, enti, mondo scientifico e accademico e ha già ricevuto il patrocinio, oltre che di Gse (Gestore dei servizi energetici), anche dell'Università degli Studi di Verona e quella di Padova. "Smart Energy Expo è un progetto ideato e sviluppato interamente da Veronafiere con la consulenza specialistica di EfficiencyKNow ed ha l'obbiettivo di creare una rete tra tutti i principali attori coinvolti nel campo dell'efficienza energetica, per produrre innovazione e valore", spiega il presidente di Veronafiere, Ettore Riello. Obiettivo, ridurre la frammentazione e rappresentare il comparto il modo trasversale e completo: non solo fotovoltaico, quindi, ma sistemi di monitoraggio e gestione efficiente di elettricità, calore e acqua, isolamento degli edifici, cogenerazione ad alto rendimento, smart-grid, biomasse e mobilità intelligente. Soluzioni che all'interno dei padiglioni della Fiera di Verona, con layout caratterizzati da diversi colori, vengono raggruppate in 6 aree merceologiche: Generazione di energia, Efficienza per l'edilizia, Efficienza per gli impianti, Servizi, Energy&home ICT, Smart cities and Communities. Queste categorie si incrociano poi con i settori d'intervento all'interno dei quali possono operare e cioè agricoltura, edilizia, industria, terziario, pubblica amministrazione e residenziale. Smart Energy Expo è la prima manifestazione in Italia con un allestimento eco-certificato, grazie ad un progetto pilota con il ministero dell'Ambiente sulla carbon footprint, ossia la contabilizzazione della emissioni di Co2 prodotte. Stand più leggeri composti da alluminio e tessuto ecologico riciclabile permettono, infatti, di risparmiare energia nel produrli e trasportarli.