(Adnkronos) - Il legislatore e' intervenuto recentemente con un provvedimento d'urgenza introducendo, con il Decreto Legge n. 93 del 14 agosto 2013, degli strumenti piu' stringenti per ampliare le forme di tutela a favore dei soggetti piu' deboli, imponendo ai Ministeri anche l'adozione un piano straordinario per il periodo 2014-2020 contro la violenza sessuale e di genere. E a tutto questo deve aggiungersi il sommerso, le tante violenza mai denunciate, subi'te in silenzio a volte per rassegnazione, a volte per tutelare la famiglia, a volte per paura. Proprio per questo la task force sul camper svolgera' un'attivita' di informazione per illustrare gli strumenti a difesa delle donne e potra' all'occorrenza, raccogliere anche denunce e segnalazioni. Il camper sara' anche un'aula didattica multimediale itinerante dove verranno proiettati filmati con scopo informativo e didattico, nonche' distribuiti volantini tradotti nelle lingue delle comunita' piu' presenti nell'aquilano (rumeno, arabo, albanese, macedone ed ucraino) e completi dei numeri utili da chiamare in caso di bisogno. A bordo sara' presente oltre a un funzionario e a personale di polizia, anche un medico della Questura e un rappresentante del Centro Antiviolenza di L'Aquila: una "squadra" di professionisti, pronti ad offrire alla donna gli strumenti per un approccio integrato e multidisciplinare, dall'accoglienza di natura sanitario-psicologica, alle forme di assistenza legale, sino all'attivita' di polizia giudiziaria. Lunedi' il progetto verra' presentato all'interno della struttura installata a Piazza Duomo: l'incontro, introdotto dal Questore Vittorio Rizzi, sara' moderato dalla giornalista Paola Saluzzi e vedra' la partecipazione di sei donne impegnate sul tema: Maria Teresa Letta, vice coordinatore nazionale della C.R.I.; Roberta D'Avolio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di L'Aquila; Emanuela Di Giovambattista, assessore alle Politiche Sociali del Comune di L'Aquila; Delfina Di Stefano, vice questore Aggiunto della Questura di l'Aquila; Alessandra Masciovecchio, medico capo della Questura di L'Aquila; Anna Tellini, presidente del Centro Antiviolenza di L'Aquila.