Milano, 30 mag. - (Adnkronos) - Al mare sì, ma in Italia e low cost: gli italiani, complice la crisi, scelgono le vacanze sulle spiagge del Belpaese e si moltiplicano le idee per risparmiare, dalle prenotazioni last minute all'early booking. Gran parte del risparmio, tuttavia, può avvenire al momento del viaggio: con il ride sharing, la modalità di trasporto che consente di condividere i posti liberi in auto, è possibile infatti tagliare le spese di viaggio fino al 75%, tra benzina e tariffe autostradali. Secondo le stime di BlaBlacar.it, sito che si occupa di ride sharing, sono in costante aumento gli italiani che si iscrivono alla community online per cercare ed offrire passaggi per raggiungere le mete estive: si può viaggiare da Roma a Lecce con 30 euro, contro i 66 euro del treno, mentre Milano-Bari costa solo 50, invece di 110. Ma non sono solo economiche le ragioni di questo fenomeno: il ride sharing, infatti, consente di ridurre anche le emissioni di Co2 per ogni spostamento, fino al 75% in meno, e offre la possibilità di trovare persone interessanti con le quali condividere il viaggio. "BlaBlaCar.it ha registrato un incremento del 300% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e i motivi di questo successo sono tanti - dichiara Olivier Bremer, country manager BlaBlaCar Italia - il risparmio, naturalmente, ma soprattutto il fatto di essere un'ottima risposta alle nuove esigenze di mobilità, spesso last minute, della popolazione". Ed ecco alcuni esempi di offerte di posti in auto, inserite dagli utenti del sito BlaBlaCar.it. Il tragitto condiviso da Milano a Rimini viene a costare mediamente 20 euro a viaggiatore, contro i 63 che dovrebbe sborsare un viaggiatore singolo; da Milano a Napoli bastano 45 euro contro i 153 e da Milano a Bari si va con 50 euro contro i 174 (dati calcolati confrontando la migliore offerta disponibile sul sito BlaBlaCar rispetto al costo indicato, per lo stesso tragitto, dal sito Viamichelin con costo benzina a 1,807 Euro/litro).