Cinema: 'Miss Violence', violenza, incesto e pedofilia nel film-scandalo di Avranas (2)

domenica 1 settembre 2013
Cinema: 'Miss Violence', violenza, incesto e pedofilia nel film-scandalo di Avranas (2)
1' di lettura

(Adnkronos//Cinematografo.it) - "Non e' una guerra tra uomini e donne, perche' il potere non ha sesso, sebbene la violenza sia insegnata dal padre nella societa' patriarcale", dice Avranas, classe '77, che di questa storia, ispirata a veri eventi accaduti in Germania ("Erano anche peggio, abbiamo fatto tante ricerche"), sottolinea l'universalita': "Potrebbe accadere in Europa, ovunque". Con i piccoli attori, il regista e' stato "molto onesto e aperto: non ho nascosto loro nulla, abbiamo letto insieme la sceneggiatura con i loro genitori, che ci hanno dato grande supporto durante le riprese. Questi bambini hanno dato voce ad altri, e non solo per pederastia e incesto". Avranas non accoglie letture metaforiche sul rapporto tra l'Unione Europea e la Grecia in crisi: "Gli ispettori dei Servizi Sociali non sono quelli dell'UE, semplicemente rappresentano un ente statale che preferisce non vedere e rimanere in ruoli standardizzati". Viceversa, parla di "Sindrome di Stoccolma, dipendenza tra vittima e carnefice" e stigmatizza "una societa' che non ha spazi per evolversi ne' veri rivoluzionari". Themis Panou, che interpreta il pater familias orco e dispotico, evidenzia il "tentativo di riconoscere in me stesso quegli attimi di piacere che si provano esercitando il potere: ho costruito li' il mio personaggio, pensando anche a Edipo, e mi sono trovato a sottostare la potere del signor Avranas", mentre la Roussinou aggiunge che "vedere qualcuno che esercita il potere in ogni dettaglio ti fa sentire violentata" e la Pittaki rimanda "all'archetipo della tragedia".