Rifiuti: Nuoro, Gdf scopre e sequestra discariche abusive in citta'

domenica 31 marzo 2013
Rifiuti: Nuoro, Gdf scopre e sequestra discariche abusive in citta'
2' di lettura

Nuoro, 26 mar. - (Adnkronos) - I finanzieri del Comando Provinciale di Nuoro hanno individuato numerose discariche abusive in cui era stata abbandonata una quantita' notevole di rifiuti. I controlli effettuati dalle Fiamme Gialle hanno riguardato tutta la citta', la vicina periferia e la campagna circostante. In particolare, questa volta sono state passate al setaccio le zone ubicate in alcuni quartieri di Nuoro: Testimonzos, su Grumene, Funtana Buddia, Zona Quadrivio e Ospedale Zonchello, per un'estensione complessiva di circa 50mila metri quadri. Tra l'altro, alcuni siti sono ubicati in una posizione facilmente accessibile da parte di famiglie e bambini che risiedono nelle vicine abitazioni. La ricognizione della Gdf ha rivelato la presenza di una massa di rifiuti pericolosi di vario genere che vanno dai materiali edili, pneumatici, batterie di automobili, rottami, elettrodomestici vari, taniche e barattoli di olio esausto, plastica, resti di materiale elettrico e idraulico, nonche' ammassi di lastre di eternit contenente amianto. Dai primi accertamenti eseguiti, le aree sulle quali e' stato abbandonato il materiale rinvenuto sono risultate prevalentemente di proprieta' privata, alcune del Comune di Nuoro e dell'Anas. In particolare, uno di questi siti e' ubicato nell'area perimetrale dell'Ospedale Zonchello, piu' precisamente in una zona poco frequentata attigua al vicino Istituto Tecnico Commerciale "Satta". Una delle discariche abusive, inoltre, si trova nelle immediate adiacenze di un corso d'acqua lungo la S.S. 389 direzione Orgosolo, con un possibile danno ambientale derivante dall'inquinamento dei terreni circostanti. I siti abusivi sono stati messi subito in sicurezza e sequestrati. L'esito dell'operazione e' stato segnalato alla Procura della Repubblica e i successivi accertamenti saranno finalizzati all'individuazione catastale dei terreni e all'identificazione dei proprietari degli stessi per la contestazione delle violazioni che vanno da un minimo della sanzione amministrativa fino, nei casi piu' gravi, alla confisca penale dei terreni.