Firenze, 5 nov. - (Adnkronos) - Due mostre per celebrare i 30 anni di attività della bottega della grafica per eccellenza: la Scuola Internazionale di Arte Grafica Il Bisonte, fondata a Firenze nel 1983 da Maria Luigia Guaita. Si inaugurano rispettivamente mercoledi' 6 e giovedi' 7 novembre in due templi della grafica d'arte: l'Accademia delle Arti del Disegno (via Ricasoli 68 - "Un mare d'inchiostro. Trenta anni di attività della Scuola Internazionale di Grafica d'Arte Il Bisonte" 7-30 novembre) e la Galleria il Bisonte (via San Niccolò 24 rosso - "Un mare d'inchiostro. La generazione del Bisonte" - 8-29 novembre) per iniziativa della Fondazione Il Bisonte nell'ambito di Toscanaincontemporanea 2012. Sono sostenute dalla Regione Toscana, hanno il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e godono del patrocinio della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Radio Toscana è media partner. Firenze è da sempre un centro internazionale per l'arte grafica in primo luogo per la presenza del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi che raccoglie un patrimonio enorme di opere prodotte dalla fine del Trecento ad oggi e le due esposizioni vogliono essere anche un doveroso omaggio ad una città che può aggiungere meritatamente ai tanti primati anche quello di "Capitale mondiale dell'arte Grafica". Lo hanno ben spiegato, stamani alla stampa, il dirigente responsabile Area Attività istituzionali dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Ugo Bargagli Stoffi, il presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno Luigi Zangheri, il presidente della Fondazione Il Bisonte Simone Guaita; il direttore della Scuola Internazionale di Arte Grafica Il Bisonte Rodolfo Ceccotti. (segue)