Aeronautica: dal 16 al 20 sul Gran Sasso l'esercitazione "Grifone 2013"

domenica 15 settembre 2013
Aeronautica: dal 16 al 20 sul Gran Sasso l'esercitazione "Grifone 2013"
2' di lettura

Roma, 12 set. (Adnkronos) - Elicotteri e Droni delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, forze aeree straniere, decine di squadre a terra: e' l'esercitazione piu' importante in Italia per la ricerca e il salvataggio in montagna. Lo riferisce una nota dell'Aeronautica Militare. Dal 16 al 20 il complesso montuoso del Gran Sasso, in Abruzzo, sara' lo scenario operativo dell'esercitazione internazionale di soccorso aereo (Sar - Search and Rescue) "Grifone 2013" durante la quale verranno impiegati, per la prima volta in questo tipo di attivita', l'Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) "Predator" e l'elicottero HH-139 dell'Aeronautica Militare. Giunta quest'anno alla quarta edizione, l'esercitazione, organizzata dall'Aeronautica Militare nel quadro dell'accordo Sar Med/Occ (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, si prefigge lo scopo di addestrare il personale dei Reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni Sar condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo cosi' la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali. La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficolta' o coinvolti in emergenze e calamita' naturali, e' infatti un'attivita' complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori. Le attivita' operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito dal personale del 3° Stormo di Villafranca (VR) sull'aeroporto Parchi di Preturo (Aq) dotato dei servizi necessari per l'assistenza al volo e la gestione delle operazioni (strutture campali di comando e controllo, sistemi mobili di comunicazione, torre di controllo mobile, stazione meteo mobile, ecc.), e degli assetti logistici (tende per il personale, mense, trasporti). (segue)