Sicurezza stradale: Puglia, incidenti in calo nel I semestre 2012, meno morti e feriti

domenica 13 gennaio 2013
Sicurezza stradale: Puglia, incidenti in calo nel I semestre 2012, meno morti e feriti
2' di lettura

Bari, 7 gen. - (Adnkronos) - Nel primo semestre 2012 sono stati rilevati 5.919 incidenti stradali che hanno provocato 121 vittime e lesioni a 9.553 persone. Rispetto al 1° semestre 2011 il trend e' in calo: si rileva il -2,3% di incidenti, il -3,9% di decessi ed il -5% di feriti. Sono questi i primi dati del VI Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia, elaborato dall'Agenzia regionale per la mobilita', che opera anche da centro per il monitoraggio dell'incidentalita' stradale per tutti i corpi di polizia e forze dell'ordine e poi trasmette le rilevazioni statistiche all'Istat. "Cogliamo con soddisfazione la conferma di un costante trend in diminuzione, soprattutto dell'indice di mortalita"', ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture e mobilita' Guglielmo Minervini nel corso della presentazione del report alla stampa. "Siamo passati da 462 morti nel 2001 ai 271 del 2011. Una riduzione del 41,3% che ci mette in linea con l'obiettivo europeo dell'abbattimento del 50% delle vittime della strada entro il 2020". Due le novita' di questo rapporto: il raffronto con le altre regioni italiane e il focus sull'incidentalita' legato all'uso della bicicletta, in linea con l'impegno assunto dalla regione con l'adesione al manifesto 'Salva i ciclisti'. Il fenomeno dell'incidentalita' stradale nelle regioni italiane e' strettamente correlato alla densita' demografica delle regioni. Non a caso le 9 regioni piu' popolate d'Italia racchiudono l'80% circa dell'incidentalita' totale. La regione piu' funestata da incidenti e' la Lombardia con il 18,1%, seguono il Lazio con il 13,1% ed Emilia Romagna e Toscana rispettivamente con il 9,9% ed il 9,1%. La Puglia con il 5,9% si colloca all'ottavo posto dietro il Veneto (7,6%), Sicilia (6,5%) e Piemonte (6,4%) e prima di Campania (5,0%) e Liguria (4,5%). (segue)