Roma, 1 ott. (Adnkronos) - La 'Notte dei Musei' avra' anche le stellette. Anche quest'anno, infatti, l'Esercito partecipa all'evento culturale che che avra' luogo sabato, a Roma, dalle 20 alle 2. Custode di un notevole patrimonio storico, l'Esercito ha voluto aderire a quest'iniziativa mettendo a disposizione il Museo storico della Fanteria e quello dei Granatieri. I Musei storici dell'Esercito, spiega una nota, raccolgono vive testimonianze del valore di molte generazioni di italiani che hanno contribuito alla nascita della Nazione. All'interno di questi luoghi, e' a disposizione del visitatore un patrimonio di memorie e di tradizioni che merita di essere conosciuto e riaffermato per la riscoperta di eventi ancora presenti nelle azioni di oggi. Per lo specifico evento sara' quindi garantita l'apertura gratuita del Museo storico della Fanteria, situato in un'area adiacente la basilica di S. Croce di Gerusalemme, i cui reparti espositivi, ricchi di interessanti plastici, uniformi, oggetti dei fanti di tutte le epoche, sono dislocati in ordine cronologico su 35 sale e 5 gallerie. Il materiale esposto segue l'evoluzione storica della Fanteria, il Risorgimento, le Specialita' dell'Arma, le Specialita' Coloniali, 1^ e 2^ Guerra Mondiale, la Guerra di Liberazione, le Guerre Coloniali, i Corpi di Spedizione. L'altra struttura museale aperta sara' quella del Museo storico dei Granatieri, piu' antica specialita' dell'Esercito Italiano, nelle cui sale potra' essere ammirata una vasta rassegna di armi, mappe, prede belliche, documenti e vessilli a partire dal 1659, anno di costituzione della specialita'. Per tale occasione, nella suggestiva location offerta dall'abside del Tempio Romano di Venere e Cupidine situato all'interno del parco del Museo della Fanteria, si esibira', la Banda dell'Esercito.