(Adnkronos/Cinematografo.it) - Poi sara' proiettato 'Kynodontas' di Giorgos Lanthimos, vincitore a Cannes nella sezione Un certain regard' e nominato ai premi Oscar come miglior film straniero, 'Strella' di Panos H.Koutras, 'Un tocco di zenzero' di Tassos Boulmetis, 'Apnea' di Aris Bafaloukas, 'The city of children' di Yorgos Gikapeppas, Homeland di Syllas Tzoumerkas, 'Paradise' di Panagiotis Fafoutis, 'Wasted youth' di Argyris Papadimitripoulos e Jan Vogel, 'Pink' di Alexander Voulgaris, 'Tungsten' di Giorgos Georgopoulos e 'Unfair World' di Filippos Tsitos. Il tutto sara' accompagnato da tre serate musicali di artisti del dj-set made in Athens (Tareq, uno dei migliori artisti dell'elettronica greca si esibira' per la prima volta in Italia, Moire Patterns tra soul, house ed elettronica e Ekkohaus) e degustazioni di piatti e bevande greche. Infine tutte le sere prima delle proiezioni e dei dj-set sara' l'ora delle Lettere dal fronte interno, lettere che personalita' della societa' civile greca scrivono a un loro omologo italiano che le leggera' al pubblico. Come evento collaterale andra' in scena L'omosessuale o la difficolta' di esprimersi del drammaturgo franco argentino Copi. "I nostri paesi, Italia e Grecia, sono legati da forti legami di fratellanza e amicizia. Ed e' proprio questo amore per la cultura una grande occasione che ci unisce anche oggi", prosegue l'ambasciatore Michael Cambanis e aggiunge: "Questo festival porta il vero volto della Grecia in Italia, purtroppo nell'ultimo periodo l'immagine della Grecia a causa della crisi economica e' stata distorta. Ma e' un paese sicuro". E poi conclude: "Sarebbe una buona idea fare una riunione tra economisti e sismologi perche' nessuno dei due sa mai cosa accadra'".