(Adnkronos) - Altre novita' sulla didattica in lingua inglese arrivano dalla facolta' di Economia, dove oltre alla laurea magistrale in "Economia dello sviluppo avanzata - Development Economics" (gia' presente quest'anno), dall'anno accademico 2012-2013 vengono attivate anche due proposte nel campo del turismo e della finanza: "Design of sustainable tourism systems - Progettazione dei sistemi turistici" e "Finance and risk management - Finanza e gestione del rischio". "Design of sustainable tourism systems" e' un corso di laurea magistrale, interfacolta' fra Economia e Lettere e Filosofia, che forma figure professionali per aziende del settore turistico e per le istituzioni pubbliche, centrali e decentrate, operanti nell'ambito del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale. Il corpo docente e' collegato ad una rete di regioni europee a vocazione turistica, collegata a universita' e centri di ricerca. Il settore della finanza e della gestione quantitativa dei rischi, che ben si presta a una trattazione "globalizzata", e' invece l'oggetto del corso di laurea magistrale in "Finance and Risk Management" che offre tutti i requisiti per poter accedere alla professione di Attuario, colui che valuta un patrimonio a una data scadenza futura, ma apre anche a varie carriere professionali di alto profilo. La facolta' di Scienze Politiche presenta, invece, la laurea magistrale in "Relazioni Internazionali e Studi Europei" con la doppia opzione di corsi in lingua inglese o in lingua italiana, offrendo agli studenti la possibilita' di completare il proprio percorso interamente in inglese. Il percorso formativo prosegue la prestigiosa tradizione internazionalistica della Facolta' di Scienze Politiche "Cesare Alfieri". Nella facolta' di Architettura, infine, viene tenuto in lingua inglese il curriculum in "Architectural Design", gia' attivo l'anno scorso all'interno del corso di laurea magistrale in "Architettura" e rispondente alla vocazione internazionale della facolta' e di tutto l'ateneo.