Prato: da Consiglio comunale unanimita' a rinascita della Palla Grossa (3)

domenica 13 maggio 2012
Prato: da Consiglio comunale unanimita' a rinascita della Palla Grossa (3)

2' di lettura

(Adnkronos) - Il regolamento approvato ieri disciplina ogni aspetto del gioco, dalla composizione delle squadre, agli incontri, azioni lecite ed illecite, tesseramento e provvedimenti disciplinari. Le squadre saranno formate da 25 calcianti ciascuna, divise in: " datori addietro " (4 portieri ), " datori innanzi " (3 terzini ), " sconciatori " (5 mediani ) , e " corridori " (13 attaccanti ) . Ogni squadra avra' un capitano ed un alfiere (portatore dell'insegna). Il gioco, diretto da un arbitro con l'ausilio di due consiglieri, si svolgera' sull'arco di un' ora e consistera' nella disputa della palla da parte delle due squadre per poterla lanciare o calciare entro la " posta ", che vale un punto. Vincera' la partita la squadra che avra' realizzato il maggior numero di poste . Ogni punto sara' segnalato dal suono della martinella e dall'alzarsi di una bandierina sull'antenna con l'insegna della squadra che avra' marcato. Ad ogni posta realizzata le squadre cambieranno di campo, precedute dal proprio capitano e dal proprio alfiere con l'insegna alta se sara' della squadra che ha segnato o bassa se della squadra che lo ha subito, mentre e il " pallaio " rimettera' in gioco la palla ponendola al centro del campo. Ogni tesseramento ha la validita' di un anno: possono diventare calcianti uomini e donne tra i 18 e 60 anni, in possesso di certificazione medica di buona salute. La verifica dei termini e dei presupposti obbligatori per il tesseramento e' devoluto alla competenza della Commissione per i Tesseramenti che, sara' nominata annualmente dal sindaco.